Per reinventare o aggiornare il tuo look non serve reinventare la ruota… ma può servire consultarne una!
Se stai leggendo questo articolo forse stai cercando un po’ di ispirazione per abbinare i colori del tuo look uscendo dai tuoi soliti schemi, ma non sai da dove iniziare. Facciamo un salto nel passato e torniamo ai tempi di scuola, quando avrai forse incontrato la ruota di Itten – anche chiamata il cerchio di Itten.
Di cosa parliamo? Johannes Itten è stato un artista e designer espressionista che si è occupato nel dettaglio della classificazione dei colori e ci ha lasciato la sua ruota, uno strumento molto semplice per comprendere gli accostamenti cromatici.

Colori analoghi
I colori che si trovano vicini nella ruota, come ad esempio il blu e il viola, si chiamano colori analoghi, e possono essere abbinati per ottenere un look equilibrato e armonioso. Scegliere i colori analoghi è una scelta più sicura, specialmente se dopo la tua consulenza di Armocromia stai sperimentando con una palette colori che non hai mai utilizzato prima e stai introducendo nel tuo armadio nuove tonalità. Se scoprire la tua Stagione ha rivoluzionato il tuo modo di vestire (magari il nero non è nella tua palette, ma è ovunque nei tuoi cassetti…) puoi iniziare con un colore con cui ti senti a tuo agio, anche con un look monocromatico che accosti più sfumature dello stesso colore. Quando avrai preso confidenza con la tua palette, aggiungi colori complementari al tuo look, magari associa un massimo di tre colori analoghi, per creare un’immagine armoniosa e adatto a ogni circostanza.
Blu e verde è un abbinamento “classico”, proprio perché questi due sono analoghi. E hai notato? Anche il giallo e il verde sono colori analoghi: guarda come la borsa risulta facilmente coordinata all’abito.
Colori complementari
I colori che si trovano in posizione opposta, come ad esempio il blu e l’arancione, si chiamano colori opposti, e il loro abbinamento crea un look molto più particolare e vivace, perché i colori si esaltano tra di loro. Vedrai che dopo che avrai introdotto i primi colori complementari nei tuoi outfit non potrai mai più farne a meno!
Se non hai mai utilizzato colori complementari nei tuoi look, e ti sembrano degli accostamenti molto audaci puoi iniziare a piccole dosi. Prova ad abbinare al tuo outfit un accessorio di un colore complementare e ti sorprenderai di come si trasformerà il tuo look!
Non avresti mai pensato di abbinare viola e giallo? Eppure guarda come outfit! Questi due colori complementari si esaltano a vicenda, mettendo in risalto entrambi i capi!
Makeup
Le regole che hai imparato sull’accostamento dei colori non sono valide solo per i vestiti, ma anche per il makeup! Se per anni hai comprato gli ombretti in tonalità analoghe a quelle della tua iride, perché invece non provi un colore complementare? Facendo così il tuo makeup metterà in risalto il tuo sguardo!
Fai riferimento alla ruota di Itten per scoprire quali sono i colori complementari per il tuo make up, ma ti lascio qui un riferimento veloce:
- Occhi castani: make up blu o viola
- Occhi verdi: make up rosso o prugna
- Occhi azzurri: make up arancio o oro
Sempre in palette
Usa il cerchio di Itten per sperimentare nuovi abbinamenti, ma ricorda di far sempre riferimento alla tua stagione e alla tua palette armocromatica per trovare la sfumatura giusta di colore da abbinare, e inizia a sperimentare con il tuo look!
Articolo di Mangrovio
Pseudonimo dietro il quale si nascondono Silvia, Valeria e Jessica, impegnate in una piccola e ridente attività di webdesign e copywriting e qui in veste di contributor.
Commenta